Torna a Matera Bicincittà, il grande appuntamento dedicato a chi ama la bici, la città e stili di vita attivi e sostenibili. L'edizione 2025 si svolgerà l'11 maggio, con partenza alle ore 10:30 da Piazza degli Olmi.
Per partecipare è possibile iscriversi presso la sede del Comitato Uisp di Matera, in via Ettore Maiorana 82, dal lunedì al venerdì, negli orari 10:30-12:30 e 16:30-18:30, al costo di 5€. In alternativa, sarà possibile iscriversi direttamente la mattina dell'evento, al punto accoglienza in Piazza degli Olmi, con un contributo di 9€.
Ogni iscrizione dà diritto a ricevere una sacca firmata UISP e, per l* prim* 120 iscritt*, anche una borraccia in metallo. Partecipare a Bicincittà sarà anche un gesto di solidarietà: per ogni iscritt* alla ciclopasseggiata, verrà devoluto 1€ alla campagna 100x100 Gaza a sostegno del popolo palestinese.
Il percorso della ciclopasseggiata si snoderà su un itinerario urbano di circa 7 chilometri, accessibile e pensato per tutt*, per scoprire e riscoprire Matera in sella a una bicicletta.
Durante l'evento,sarà possibile usufruire del servizio di bike sharing offerto dalle FAL, attivo in alcune zone della città, scaricando sul proprio cellulare l’app VAIMOO Bike Sharing. Inoltre, per tutta la mattina, presso il punto di partenza sarà disponibile un'area dedicata alla manutenzione delle biciclette, gestita dal technical partner Sport Bike Lucania.
Al termine della pedalata, non mancheranno delle sorprese pensate per l* partecipanti, a cura del nostro technical partner.
L’età minima per partecipare è di 8 anni.
Bicincittà è un invito a vivere insieme una giornata di sport, ambiente e comunità. Scegliere di muoversi in modo sostenibile significa contribuire a costruire città più vivibili, pulite e a misura di persone. Promuovere la mobilità alternativa significa ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria e riscoprire il valore degli spazi urbani come luoghi di incontro, non solo di passaggio. Bicincittà è un piccolo grande passo verso un futuro più verde e inclusivo, dove la bicicletta diventa simbolo di cambiamento positivo.
Ti aspettiamo per pedalare insieme verso una mobilità alternativa!
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0835 334076 (dal lunedì al venerdì, ore 10:30-12:30 e 16:30-18:30).
[A cura di Angela Rizzo]